TROVA QUELLO DI CUI HAI BISOGNO, VICINO A TE Torino Via Pianezza 14 (angolo c.so Svizzera)
Torino Loft si trova in Borgata Vittoria, un quartiere in piena riqualificazione urbana a 10 minuti di bus dal cuore pulsante della città e dallo Juventus Stadium. Borgata Vittoria è un quartiere che risale al XVIII secolo e che ha visto nel corso della sua storia diversi cambiamenti. All’interno del quartiere potrete notare gli interessanti resti, divenuti nel tempo monumenti, dell’architettura industriale dei primi del Novecento e il Parco Dora. Il Parco Dora rappresenta uno dei più vasti polmoni verdi della città e ospita al suo interno spazi alla vista molto particolari in cui convivono insieme elementi naturalistici con elementi di archeologia industriale che sono stati rifunzionalizzati: la centrale termica delle acciaierie Fiat e la torre di raffreddamento della Michelin sono solo alcuni esempi. Di fianco al loft, il supermercato Penny Market appena aperto.
Proprio a fianco di Torino Loft, è situata la fermata del bus 59, che in sole cinque fermate permette di raggiungere Piazza Statuto e la stazione ferroviaria Porta Susa, da dove prendere la metropolitana torinese che vi collega velocemente al centro della città e alla stazione ferroviaria di Porta Nuova. Sempre con il bus 59, nella direzione opposta rispetto al centro, in 8 fermate sarete trasportati allo Juventus Stadium.
A 15 minuti a piedi dal Loft, attraversato a piedi il parco, anche la stazione Dora da cui è possibile arrivare alla Reggia di Venaria e all’aereoporto di Caselle con il treno.
Torino Loft è molto vicina all’Ospedale Maria Vittoria e all’Ospedale Amedeo di Savoia, punto di riferimento del Piemonte per quanto riguarda la diagnosi e la cura delle malattie infettive.
Dalla stazione di Porta Nuova, è possibile raggiungere molti dei musei che hanno resa famosa la città (il Museo Egizio, il Museo del Cinema ecc…) ma anche costruzioni storiche come le note piazze (Piazza Castello, Piazza Carignano, Piazza San Carlo), i teatri ( teatro Regio, Teatro Carignano) e i palazzi (palazzo Reale, Palazzo Madama ecc..). La città dei Savoia ha un’importante tradizione religiosa espressa da alcune chiese aperte al pubblico. E’ da ricordare in primis il Duomo di Torino (che ospita al suo interno la Sacra Sindone) ma anche il Santuario della Consolata, la Real Chiesa di San Lorenzo, la Gran Madre, le chiese gemelle di Torino che si trovano in Piazza San Carlo.
A Torino è possibile anche dedicarsi allo shopping. Via Garibaldi nel cuore della città ospita le catene più conosciute, mentre Via Roma e le vie parallele ad essa sono costellate di negozi di alta moda come Gucci, Armani, Louis Vuitton e molti altri. Se siete appassionati di Vintage vi sarà gradito percorrere via Po dove si trovano le bancherelle di libri, dischi usati e abbigliamento etnico mentre per i pezzi di antiquariato ci sono La Galleria Subalpina o la Gran Madre.
Da ricordare è anche il Balon, il mercato delle pulci di Porta Palazzo (quartiere Aurora) che si svolge ogni sabato mattina e che si unisce una volta al mese al Gran Balon in cui vengono esposti mobili e pezzi di antiquariato per tutte le tasche.
Torino è una città da scoprire anche per la movida notturna, sviluppata in alcuni quartieri molto caratteristici come il Quadrilatero Romano e San Salvario, in cui è facile trovare il locale giusto per voi. Trattorie di cucina piemontese, ristoranti etnici, take away tutti a portata di mano e tutti con una storia da raccontare che si tratti di racchiudere in un piatto il gusto della tradizione culinaria nostrana o di assaporare quello esotico di cucine giapponesi, cinesi, indiane, argentine ecc…